Istituito a seguito della Legge 18 del 2009 e con regolamento del luglio 2010
L’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni delle persone con disabilità è stato reso operativo con la nomina dei componenti il 3 novembre 2010
L’osservatorio ha
funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità con particolare riferimento:
• alla promozione dell’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, siglata a New York il 13 dicembre 2006 ( Governo.it)
A fronte della recente discussione alla Camera dei Deputati per il riconoscimento della Lingua dei Segni, così come richiesto espressamente dall’art. 21 lett.(e), art 24 comma 3 lett. (b), art. 30 comma 4, della Convenzione ONU (n.b. altri articoli della stessa Convenzione riferiscono circa le disposizioni da adottare da parte degli Stati Parti) ci si chiede come mai l’Osservatorio stia tacendo e non abbia inviato alcuna nota alla Presidenza della Camera dei Deputati per riaffermare la necessità del riconoscimento legislativo della Lingua dei Segni per rispettare gli impegni assunti con la ratifica del Protocollo d’intesa allegato alla Convezione di cui.
La mancata approvazione da parte della Camera dei Deputati del testo approvato all’unanimità dal Senato, la discussione evidentemente inquinata da pregiudizi contro la Lingua dei Segni (in sede di dibattito è stato proposto dagli onorevoli deputati di rinominare la Lingua dei Sengi “Linguaggio mimico-gestuale”), la costituzione di un Comitato ristretto incaricato di redigere un nuovo testo pone l’Italia in una situazione di delicato equilibrio tra gli impegni presi a livello internazionale e la sede referente.
Il Comitato di sorveglianza sulle Condizioni delle Persone con Disabilità si è già riunito 5 volte. Il prossimo incontro sarà a Ginevra, dal 19 al 23 settembre 2011. Il protocollo opzionale dà la competenza al comitato internazionale di accogliere le denunce anche individuali di presunte violazioni della convenzione da parte degli Stati sottoscrittori del protocollo.
Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
Gli Stati Parti del presente Protocollo hanno concordato quanto segue:
Articolo 1
1. Ogni Stato Parte del presente Protocollo (“Stato Parte”) riconosce la competenza del Comitato sui diritti delle persone con disabilità (“Comitato”) a ricevere e ad esaminare comunicazioni presentate da individui o gruppi di individui o in rappresentanza di individui o gruppi di individui soggetti alla sua giurisdizione che pretendano di essere vittime di violazioni delle disposizioni della Convenzione da parte di quello Stato Parte.
Non si accettano denunce anonime.
Il ComCRPD – dettagli contattare la Segreteria
Comitato sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)
Human Rights trattati Division (HRTD)
Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR)
Palais Wilson – 52, rue des Pâquis
CH-1201 Geneva (Svizzera)
Indirizzo postale
UNOG-OHCHR
CH-1211 Geneva 10 (Svizzera)
Tel:. +41 22 917 97 03
Fax: +41 22 917 90 08
E-mail: crpd@ohchr.org
Petizioni Team
Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani
Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra
1211 Ginevra 10 (Svizzera)
Fax: + 41 22 917 9022 (in particolare per le questioni urgenti)
E-mail: tb-petitions@ohchr.org
Gregorio said
Diabolico!
"Mi piace""Mi piace"
tasti said
@Gregorio… lo prendo come un complimento?
"Mi piace""Mi piace"
tasti said
@Gregorio… dimenticavo: Ida Collu fa parte dell’Osservatorio, come vedi non ho voluto infierire.
"Mi piace""Mi piace"
Gregorio said
Per la Collu non ho parole… Sì diabolico il fatto che c’è un indirizzo per collegarsi direttamente all’ONU bistrattata!
"Mi piace""Mi piace"
tasti said
@Gregorio… in effetti se perde la Presidenza dell’ENS dovrebbe perdere anche il posto all’Osservatorio, ma a me in fondo dispiacerebbe molto: mi sembra una tipa combattente e preparata, peccato questa sua discesa in campo con la politica…
se puoi dirmi come la pensi mi interesserebbe sapere se secondo te si è trattato della fine di una dittatura o di un colpo di stato quello che è successo all’ENS? Per me la situazione, vista dall’esterno, non è chiarissima…
per l’ONU… almeno adesso si sa a chi inviare la denuncia per la violazione dei diritti umani dei sordi… eheheh
😉
"Mi piace""Mi piace"